L’Associazione Sportiva Dilettantistica Eridania Basket nacque da un’idea del Presidente Christian Berta dopo essersi diplomato all’ISEF con il massimo dei voti, discutendo una tesi sperimentale sullo sviluppo delle capacità motorie attraverso il gioco del Minibasket.
Nel settembre del 2001, avendo maturato parecchi anni di esperienza come istruttore e allenatore presso Società prestigiose come l’Auxilium Pallacanestro Torino e la Pallacanestro Moncalieri e dopo aver conseguito la laurea in Scienze Motorie (SUISM) discutendo una tesi sulla Pallacanestro giovanile, decise di fondare un’Associazione per poter realizzare idee e progetti sia in ambito scolastico, che agonistico. La scelta del nome avvenne ispirandosi alla zona in cui si sarebbero svolte le varie attività, ovvero in prossimità del fiume Po che anticamente era denominato Eridano.
Fin dagli albori, il Presidente si mise a lavorare di concerto con gli Istituti Scolastici delle Circoscrizioni 8, 7 e 1 sviluppando e proponendo Progetti soprattutto per le Scuole Primarie, sia per quanto riguarda l’ambito curricolare (in orario scolastico), sia per quello extrascolastico. Contestualmente si prodigò per sviluppare anche l’attività agonistica maschile e femminile.
Per dare continuità al lavoro svolto e permettere a tutti gli Associati di poter proseguire l’attività giovanile a partire dall’Under 15 garantendo alti standard qualitativi, collaborò fin da subito con la Pallacanestro Moncalieri (per il maschile) e con la Libertas Moncalieri (per il femminile) due Società sportive di alto profilo.
Dopo aver conseguito il brevetto di Istruttore Nazionale di Minibasket, fece anche esperienze lavorative significative allenando sia nel 2006 che nel 2009 la selezione di Piemonte e Valle d’Aosta al Torneo Nazionale di Minibasket Jamborèe di San Remo e collaborando con il CONI per corsi di formazione sull’attività di Minibasket.
Oggi il suo lavoro è di Direttore Sportivo, continuando a collaborare con le Istituzioni e con gli Istituti Scolastici per promuovere una sana e formativa attività sportiva a partire dalla ludico-motricità della Scuola Materna passando per il Minibasket fino ai primi anni del settore giovanile della pallacanestro.
Come Christian ama spesso ricordare:
“Il Minibasket non è un fine, ma un mezzo attraverso cui sviluppare le capacità motorie, la sana competizione, la collaborazione di squadra, il rispetto delle regole, dei compagni, degli avversari, degli arbitri e degli istruttori, passando per la passione e il divertimento”