Skip to main content

Il fondatore Christian Berta

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Eridania Basket nacque da un’idea del Presidente Christian Berta dopo essersi diplomato all’ISEF con il massimo dei voti, discutendo una tesi sperimentale sullo sviluppo delle capacità motorie attraverso il gioco del Minibasket.

Nel settembre del 2001, avendo maturato parecchi anni di esperienza come istruttore e allenatore presso Società prestigiose come l’Auxilium Pallacanestro Torino e la Pallacanestro Moncalieri e dopo aver conseguito la laurea in Scienze Motorie (SUISM) discutendo una tesi sulla Pallacanestro giovanile, decise di fondare un’Associazione per poter realizzare idee e progetti sia in ambito scolastico, che agonistico. La scelta del nome avvenne ispirandosi alla zona in cui si sarebbero svolte le varie attività, ovvero in prossimità del fiume Po che anticamente era denominato Eridano.

Fin dagli albori, il Presidente si mise a lavorare di concerto con gli Istituti Scolastici delle Circoscrizioni 8, 7 e 1 sviluppando e proponendo Progetti soprattutto per le Scuole Primarie, sia per quanto riguarda l’ambito curricolare (in orario scolastico), sia per quello extrascolastico. Contestualmente si prodigò per sviluppare anche l’attività agonistica maschile e femminile.

Per dare continuità al lavoro svolto e permettere a tutti gli Associati di poter proseguire l’attività giovanile a partire dall’Under 15 garantendo alti standard qualitativi, collaborò fin da subito con la Pallacanestro Moncalieri (per il maschile) e con la Libertas Moncalieri (per il femminile) due Società sportive di alto profilo.

Dopo aver conseguito il brevetto di Istruttore Nazionale di Minibasket, fece anche esperienze lavorative significative allenando sia nel 2006 che nel 2009 la selezione di Piemonte e Valle d’Aosta al Torneo Nazionale di Minibasket Jamborèe di San Remo e collaborando con il CONI per corsi di formazione sull’attività di Minibasket.

Oggi il suo lavoro è di Direttore Sportivo, continuando a collaborare con le Istituzioni e con gli Istituti Scolastici per promuovere una sana e formativa attività sportiva a partire dalla ludico-motricità della Scuola Materna passando per il Minibasket fino ai primi anni del settore giovanile della pallacanestro.

Come Christian ama spesso ricordare:

“Il Minibasket non è un fine, ma un mezzo attraverso cui sviluppare le capacità motorie, la sana competizione, la collaborazione di squadra, il rispetto delle regole, dei compagni, degli avversari, degli arbitri e degli istruttori, passando per la passione e il divertimento”

Chi siamo

La valenza del Minibasket come giocosport formativo

Quando nel 2001 si dovette decidere di quale sport dovesse occuparsi la neonata Associazione, non ci furono dubbi. La scelta cadde in maniera quasi obbligata sul Minibasket e la Pallacanestro giovanile.
Questo splendido gioco infatti, come ampiamente dimostrato dagli studi sperimentali effettuati in prima persona dal Presidente e fondatore Christian Berta, sviluppa in maniera molto efficace le capacità motorie del bambino (capacità coordinative in primis) e gli schemi motori di base.

Inoltre è un gioco nel quale si utilizzano tutti gli arti per un accrescimento armonioso del bambino.

Il Minibasket poi è un gioco di squadra che prevede la collaborazione tra compagni per cui è un ottimo metodo per imparare a socializzare e rispettare le regole.

E’ anche uno sport in cui bisogna attivare le funzioni cognitive per capire velocemente le situazioni di gioco che si vengono a creare in campo, sviluppando così la capacità di trovare la soluzione giusta e più intelligente in breve tempo.

Insegniamo l’inclusività a tutti i livelli anche nel pieno rispetto della normativa del Safeguarding.
Insegniamo una sana e educativa competizione senza estremismi e sempre nel rispetto degli avversari, dei propri compagni di squadra, degli arbitri e degli allenatori.

Infine, la Pallacanestro e il Minibasket non sono sport di genere e sono adatti sia alle femmine che ai maschi.

 

Le finalità che ci poniamo

Il nostro metodo principale è quello di utilizzare il minibasket non come fine ma come mezzo. Infatti, impieghiamo il minibasket come strumento per migliorare le capacità motorie (coordinative in primis) e gli schemi motori di base. A noi non interessa creare campioni di minibasket, ma formare tutti i bambini in modo che sviluppino i requisiti motori per diventare eventualmente degli atleti un domani, magari anche di pallacanestro. L’insegnamento dei fondamentali del gioco avviene gradualmente passando dal semplice al  complesso in un ambiente sereno in cui regna il divertimento.
Lavorando in modo ottimale, abbiamo comunque ottenuto risultati di rilievo nei vari campionati a cui abbiamo partecipato.
Vorremmo riuscire a trasmettere la passione per uno sport che amiamo e che crediamo fermamente sia di molto aiuto nella crescita di ogni bambino.

Le attività proposte

La nostra unica occupazione è l’insegnamento della pallacanestro: dal minibasket ai primi anni del basket giovanile (dai 4 ai 14 anni)

L’attività dell’Associazione si colloca in tre ambiti: l’ambito scolastico, quello extrascolastico e quello agonistico.

Durante l’orario scolastico, Eridania Basket promuove e sviluppa Progetti-Scuola con gli Istituti Scolastici sul Territorio a partire dalle Scuole Materne, passando per le Primarie e arrivando alle Secondarie di I grado. Sono rivolti a tutti i bimbi/e e ragazzi/e delle varie classi e ovviamente anche a chi pratica altri sport; per questo motivo l’attività viene resa dall’istruttore meno tecnica, abbassando la percentuale di esercizi e giochi sui fondamentali mirando quindi ad obiettivi molto efficaci per lo sviluppo delle capacità motorie. Tale attività sarà quindi differente rispetto a quella più specifica per chi si iscrive nelle varie squadre maschili o femminili fuori dall’orario scolastico.

Per quanto concerne l’attività extrascolastica, l’Eridania Basket propone corsi di minibasket nelle Scuole Primarie e materne site all’interno della circoscrizione VIII e nella circoscrizione I.

Attualmente gli Istituti Scolastici in cui siamo presenti sono: L’IC Bruno Caccia, l’IC Manzoni, l’IC Matteotti-Pellico e l’IC Tommaseo. Istituti coi quali nutriamo stima reciproca e che senza il loro supporto non avremmo potuto fornire la qualità che oggi ci contraddistingue. A loro andrà sempre il nostro ringraziamento per aver creduto in noi.
I corsi extrascolastici vengono svolti tra le 16:30 (allacciandola al termine dell’orario scolastico) e le 17:45. Un ottimo servizio per le famiglie che possono venire a prendere i bimbi direttamente a fine corso.

 

Il terzo ambito è Il nostro settore agonistico sia maschile che femminile. Siamo affiliati alla FIP e alla UISP e partecipiamo annualmente ai campionati da loro indetti.
Le squadre sono suddivise per fasce di annate e partecipano a campionati di categoria di vari livelli a seconda delle valutazioni tecniche degli allenatori e in base alle capacità dei vari gruppi. La nostra politica è quella di far giocare tutti il più possibile insegnando la sana competizione.

L’agonismo nel Minibasket comincia con i bimbi che frequentano la seconda classe della Scuola Primaria con la Categoria Scoiattoli (Small e Big)/Libellule passando per gli Aquilotti /Gazzelle (Small e Big) e terminando con gli Esordienti (ragazzi di I media).
Proponiamo poi una squadra per la prima e una per la seconda annata di Pallacanestro Giovanile (categoria Under 13 e Under 14 maschile e femminile), partecipando ai Campionati FIP di livello GOLD e SILVER.
Durante la stagione sportiva si partecipa a vari Tornei sia sul territorio che fuori, rendendoli anche un’esperienza molto formativa per bimbi/e e ragazzi/e. Si organizzano inoltre le Feste di Natale, di Carnevale, ecc..

Negli anni, parecchi nostri ex allievi ed ex allieve hanno militato tra le fila del settore giovanile della Moncalieri Basketball e della Libertas femminile.

Nella stagione estiva, al termine della stagione scolastica, l’Eridania organizza Camp estivi di pallacanestro/minibasket.

I nostri loghi

Il logo istituzionale nacque dall’idea di avere un simbolo semplice che fosse riconosciuto immediatamente.

Inizialmente, l’Associazione era stata appena costituita e a breve sarebbe iniziata la stagione sportiva, così si pensò ad una semplice scritta generata con l’allora prodigioso Wordart!
Con più tempo a disposizione, si decise per un logo american style includendo la palla e anche la dicitura basket per definire meglio la nostra attività principale.

Nel 2009, si diede incarico ad un grafico professionista di elaborare un nuovo logo semplice e chiaro e ad un fumettista di disegnare un animale mascotte e, su indicazione di Christian Berta, si pensò ad un coccodrillo, in quanto animale da fiume (la nostra zona di attività è il Lungo Po), che potesse essere forte e coraggioso e richiamare quindi al sano agonismo e, viste le tante apparizioni simpatiche nei cartoni animati, al divertimento.
Nacque Crocky, la nostra mascotte e venne integrata al nuovo logo timbrico avvolgendolo quasi completamente. Si aggiunse la scritta Crocodiles: da allora tutti i nostri atleti sono chiamati così.

Durante gli anni bui della pandemia, nel 2021 ricorse il nostro ventennale e, dopo dodici anni di onorata carriera il nostro Logo aveva bisogno di un nuovo Restyling.
Abbiamo ingaggiato nuovamente un grafico professionista scegliendo un logo decisamente più grintoso e, se vogliamo, più maturo del precedente, a sottolineare quanto Eridania fosse cresciuta sia dal punto di vista numerico, che da quello tecnico/organizzativo. Crocky è incastonato in uno scudetto e riporta la data di nascita dell’Associazione, il 2001.

Il nostro orgoglio dal 2011 è il settore femminile composto da tante bimbe che partecipano ai vari campionati di categoria con le squadre Libellule, Gazzelle, Esordienti e Under 13. Ottimi i risultati tecnici conseguiti.
Abbiamo avuto diverse atlete nella selezione Regionale ed ex atlete nelle nazionali giovanili. Siamo molto orgogliosi inoltre, che due nostre ex atlete siano arrivate a giocare in serie A1 e una abbia vinto la medaglia d’oro agli Europei Under 20.

Dal 2001 ad oggi la società è cresciuta molto mantenendo negli ultimi dieci anni (tolti gli anni della pandemia) una media di 400 associati e svolgendo attività di Minibasket in orario curricolare con oltre 3000 bambini delle Scuole Primarie all’interno delle Circoscrizioni VIII e I.

L’Eridania Basket per il momento segue i suoi iscritti fino alla categoria “Under 14” (terza media) e per questo motivo ha bisogno di collaborare con una Società Sportiva sita nelle vicinanze. La scelta è parsa quasi obbligata. Chi meglio infatti della Moncalieri Basketball, che vanta uno dei settori giovanili più importanti della Regione? La stima reciproca, maturata anche dopo anni di lavoro come loro istruttore e allenatore, ha permesso che non vi fossero ostacoli in questa direzione. I nostri ragazzi, quindi, potranno proseguire a giocare presso la Moncalieri Basketball, garantendo loro una continuità ad alto livello.
Per quanto riguarda il settore femminile collaboriamo con la Libertas Moncalieri.